In questa pagina sono elencate le principali novità tecnologiche comparse nel sito governativo www.korea.net nel mese di aprile 2008 (sotto i vari titoli sono indicate le date in cui sono apparse le notizie). | |
S celte fra le molte novità della scienza e della tecnologia presentate dalla Corea del Sud nel mese di aprile 2008, in questa pagina vengono elencate alcune delle notizie più interessanti:
| |
Una astronauta coreana nello spazio con i russi
Partita dal cosmodromo di Baikonur nel Kazakhistan l’8 aprile, Yi So-yeon è tornata a terra il 19 dello stesso mese, 49ª donna a raggiungere l’orbita e 158ª persona a visitare la Stazione spaziale internazionale (ISS). La Repubblica di Corea è così la 36ª nazione a mandare un astronauta nello spazio. Durante il soggiorno nello spazio gli astronauti (la coreana e i due russi) hanno anche consumato del cibo coreano. Non è mancato qualche momento di seria preoccupazione. Nel rientro a terra si sono avuti dei problemi di comunicazione e la navicella è finita a 420 chilometri di distanza dal punto di atterraggio previsto e si è rovesciata. | |
A Osong sorgerà una “bio-tecnopoli”
Situato a 170 chilometri a sud di Seul, il complesso è fornito di trasporti che lo mettono in comunicazione con le principali aree della nazione. L’aeroporto internazionale di Chungju si trova a 17 chilometri di distanza, le autostrade Gyeongbu (Seul-Busan) e Jungbu (Seul-Daegu) e la stazione ferroviaria di Osong sono a un chilometro di distanza. Attorno al complesso, che sarà completato entro il 2010, vi sono inoltre 16 università che forniranno risorse umane di qualità. Fra queste vi sono l’Istituto avanzato di scienza e tecnologia, che si trova a 42 chilometri di distanza, l’Università nazionale Chungbuk e l’Università nazionale Chungnam. Le aziende straniere che desiderano investire nel complesso godranno per vari anni di notevoli agevolazioni da parte del governo coreano. | |
Mostra internazionale delle invenzioni delle donne
Nel mondo il campo delle invenzioni è stato tradizionalmente dominato dagli uomini. Ma, di recente, in Corea le donne sono entrate a far parte di questo gruppo producendo invenzioni utili basate sulle loro esperienze di madri e di mogli. Oltre il 5 per cento delle richieste di brevetto concesse nel 2004 in Corea sono state presentate da donne, e nel 2006 la cifra ha superato il 6 per cento. Per incoraggiare ulteriormente il fenomeno, la Corea ospita il primo evento internazionale al mondo che si focalizza sulle invenzioni di donne provenienti da tutto il mondo. L’Associazione coreana delle donne inventrici (KWIA) terrà dall’8 al 10 maggio 2008, nella zona meridionale di Seul, una Mostra internazionale delle invenzioni delle donne come supporto per le donne inventrici e le aziende create da donne imprenditrici. Per altre informazioni, visitare il sito Web della mostra. | |
La Corea fra le prime dieci nazioni nel rapporto sulla preparazione alla rete globale
Il rapporto sulla preparazione informatica globale ha rivelato il 9 aprile 2008, nel suo Networked Readiness Index 2007-2008, che la Corea ha conquistato la nona posizione fra i 127 paesi considerati. L’anno precedente la Corea si trovava al 19º posto. Una riflessione molto seria. Come si vede dall’estratto qui riportato del rapporto che si può scaricare dalla rete, il nostro paese, che nell’elenco del 2006-2007 si trovava alla 38ª posizione, è precipitato ora addirittura al 42º posto, dopo nazioni come Cile, Tunisia, Repubblica Ceca, Ungheria, Barbados, Portorico, Tailandia, Cipro... Il rapporto ha definito il rapido avanzamento della Corea, dal 19º al 9º posto in un solo anno, come un “miglioramento impressionante” e ha attribuito l’ultimo risultato a una combinazione di istruzione di qualità, forze di lavoro superiori ed eccellenti istituti di ricerca, con un settore commerciale all’avanguardia. Ciò ha portato a grandi innovazioni e alla nascita di aziende multinazionali nel paese. | |
I telefonini si stanno evolvendo in aiutanti personalizzati
È mai possibile che il tuo telefonino ti guidi dove è meglio andare a pescare, o a fare buca quando giochi a golf, o controllare il tuo battito cardiaco quando fai sport? Ebbene, qualcuno potrebbe rispondere di sì.
Mandando onde ultrasoniche a un ricevitore a frequenze radio attraverso un dispositivo elettronico a forma di galleggiante collegato a una canna speciale separata dalla canna da pesca, questo servizio fornisce agli utenti informazioni sulla profondità e la temperatura dell’acqua e sulla posizione dei pesci. Gli utenti saranno poi in grado di vedere le informazioni ricevute su un ricevitore collegato al loro telefonino. La KTF, il secondo operatore di telefonia mobile della Corea, ha invece offerto una guida per chi gioca a golf, che utilizza telefonini della terza generazione con il Global Positioning System installato, mentre il gigante dell’elettronica Samsung Electronics ha introdotto un telefonino per gli sportivi, che può controllare il battito cardiaco, l’andatura e la velocità in corsa, dicendo anche quante calorie si bruciano. | |
Un riflettometro al livello di 0,1 nanometri
Scienziati coreani hanno detto di avere sviluppato un riflettometro al livello di 0,1 nanometri (REF-H) che può essere utile per effettuare analisi dettagliate di virus, membrane cellulari e materiali industriali. Il riflettometro, sviluppato congiuntamente dall’Istituto statale di ricerca sull’energia atomica (KAERI) e dall’Università Sogang di Seul, usa raggi di neutroni creati da reattori atomici e attrezzature ottiche speciali per ottenere immagini ultra-dettagliate di oggetti. Si ricorda che un nanometro equivale a un miliardesimo di metro. “A causa della difficoltà e della necessità di utilizzare la potenza di reattori atomici con ottiche, filtri e rilevatori ad alta tecnologia, esistono solo pochi apparati di questo tipo al mondo.”, dice Lee Chang-hee, un ricercatore anziano del KAERI incaricato del progetto. Aggiunge che il riflettometro ha un potere di penetrazione superiore ai raggi X regolari e a quello dei microscopi elettronici, così da poter essere usato per controllare oggetti solidi compresi il silicio e campioni biologici e di tessuto molto fragili. Gli esperti dicono che il nuovo dispositivo non richiede le camere a vuoto che sono usate dai microscopi elettronici e che i suoi impieghi sono, naturalmente, molteplici. | |
Dispositivi di memoria pieghevoli
Il risultato è stato pubblicato in Advanced Materials, un’importante rivista che tratta di nuovi materiali. Il nuovo dispositivo, a differenza dei chip di memoria esistenti, è in grado di memorizzare e cancellare dati cambiando la conduttività di una sottile pellicola di plastica, a seconda della tensione e della corrente applicata. Può operare con un consumo minimo di corrente, dal momento che elabora i segnali e i dati in appena poche decine di nanosecondi. La nuova tecnologia può far scendere il costo dei banchi di memoria a un decimo del prezzo di quelli convenzionali. | |
Cani clonati per scoprire narcotici e terroristi
Il Servizio coreano delle dogane ha rivelato di aver condotto nella prima metà di aprile 2008 una serie di test su sette potenziali cani antidroga che sono stati clonati da ricercatori biotecnologici a Seul, i quali hanno detto che questi sono “adatti per natura” per servire come fiutatori. Hur Yong-suk, capo del Servizio, ha detto ai reporter convenuti all’aeroporto internazionale di Incheon, che è stato verificato che i sette cani hanno le qualità potenziali dei cani antidroga. I cloni devono ancora essere sottoposti a un lungo addestramento fino a giugno del prossimo anno per diventare cani antidroga al massimo livello, ma se questi risulteranno abili come i loro genitori, potrebbero costituire un grosso risparmio di denaro. Infatti, per ottenere un buon cane antidroga con i metodi naturali, occorre effettuare selezioni su un gran numero di cani e sottoporre i prescelti a un lungo e costoso addestramento. I sette cani clonati sono repliche genetiche di cani antidroga molto abili contro narcotici e bombe, per cui dovrebbero avere buone opportunità di riuscire. | |
Un’innovativa tecnologia per la fusione del titanio
Un’azienda coreana ha sviluppato un sistema a basso costo per produrre in titanio strutture esterne dei telefonini e tastiere. L’Agenzia coreana per la tecnologia e gli standard (ATS) ha detto che la tecnologia sviluppata dalla MTIG Co. usa tecniche innovative di formazione per iniezione di metallo che possono ridurre i costi di produzione di oltre il 50 per cento. Permette anche alla Corea di produrre localmente parti e componenti che vengono attualmente importati. La tecnologia per trasformare l’idruro di titanio in parti e componenti ha ricevuto il nuovo certificato di eccellenza tecnologica (NET) dall’agenzia, come garanzia dell’alta qualità degli standard. Gli esperti dicono che la nuova tecnologia è notevole in quando usa titanio in polvere e calore per creare prodotti con una certa forma, invece dei metodi più convenzionali e costosi di fusione e taglio. Essi affermano che la qualità dei prodotti finiti è pari a quella delle merci prodotte con i processi tradizionali. | |
Lee punta a risolvere il deficit commerciale di tecnologia del paese
Dall’inizio del suo mandato a febbraio, Lee si è dedicato alla ricerca di misure fondamentali da intraprendere per ridurre il deficit commerciale crescente con il Giappone, che l’anno scorso ha raggiunto quasi 30 miliardi di dollari, dicendo che il deficit è strutturalmente causato da un divario tecnologico. “Il mio nuovo governo è determinato a far crescere la Corea per portarla a un livello di potenza scientifica e tecnologica globale. Lo sviluppo della scienza e della tecnologia aiuterà a potenziare la competitività della nazione, oltre che ad espandere la crescita economica.” ha detto Lee, e ha aggiunto: “Particolarmente in momenti di instabilità globale economica e finanziaria, occorre dare più enfasi alla scienza e alla tecnologia. Anche l’attuale sistema di istruzione deve essere riorganizzato per promuovere individui di talento nel settore della scienza e della tecnologia.” | |
Tutte le notizie di questa pagina sono state tratte dalla sezione “Scienza e Tecnologia” del sito www.korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo