In questa pagina sono elencate le principali novità tecnologiche comparse nel sito governativo www.korea.net nel mese di marzo 2008 (sotto i vari titoli sono indicate le date in cui sono apparse le notizie). | |
S celte fra le molte novità della scienza e della tecnologia presentate dalla Corea del Sud nel mese di marzo 2008, in questa pagina vengono elencate alcune delle notizie più interessanti:
| |
Tecnologia per la creazione di nano-modelli per dispositivi ultra piccoli
Un nuovo metodo per la creazione di nano-modelli è stato sviluppato con l’utilizzo di microscopi elettronici e della tecnologia litografica. I ricercatori dell’Università nazionale di Seul hanno detto che questa tecnologia apre nuovi orizzonti per la fabbricazione di dispositivi ultra piccoli per il futuro. Il professor Kim Ki-bum a capo del gruppo ha detto che la litografia a raggio elettronico per la proiezione di immagini atomiche (Atomic Image Projection Electron-beam Lithography (AIPEL)) fa uso di modelli naturali che si trovano negli oggetti quotidiani per creare punti quantistici e linee quantistiche che possono essere usati su una scala di 10 nanometri o meno. I tecnici affermano che, con la tecnologia esistente, i circuiti su wafer di silicio usati nei semiconduttori ad alta densità non possono essere fatti con meno di 25 nanometri a causa delle limitazioni fisiche del processo di “scultura” dei punti e delle linee (un nanometro è un miliardesimo di metro). La fabbricazione di circuiti più piccoli è un fattore chiave per l’avanzamento della nano-tecnologia perché ciò permetterà di ridurre drasticamente la dimensione, il peso e il consumo di energia da parte dei dispositivi. Attualmente, anche con le ultime tecniche, è impossibile fare punti e linee che siano inferiori ai 20 nanometri a causa delle limitazioni dei materiali foto-resistenti. La nuova tecnologia non sarà usata per creare interi circuiti, ma servirà a produrre solo dei dettagli ultra sottili in dispositivi come i semiconduttori in modo da aumentarne le proprietà esistenti. Alla costruzione dell’AIPEL ha preso parte anche il Japan Electron Optics Laboratory (JEOL) del Giappone perché la Corea non possiede la necessaria tecnologia nel campo dei microscopi elettronici. I risultati di questa invenzione sono stati citati in un articolo pubblicato nella rivista scientifica internazionale Advanced Materials. | |
Ceramica, un motore per la crescita industriale
Gli archeologi affermano che l’origine della ceramica risale a circa 24.000 anni fa, quando questa era uno dei principali elementi di scambio assieme alla seta e al tè. Negli anni 1800 il cemento, i mattoni, il vetro e le tegole fatte con la tecnica della ceramica giocarono un ruolo fondamentale nella rivoluzione industriale. Negli anni 1900 le candele di ceramica hanno dato il via alla rivoluzione dei motori per auto. Oggi la società trae vantaggi dalla ceramica più di ogni altro periodo storico. I motori in ceramica offrono grandi vantaggi in termini di economia nel consumo di carburanti, di efficienza, di risparmio sul peso e di prestazioni. I cavi in fibra di ceramica posti sottoterra e nel mare permettono collegamenti Internet ad alta velocità in tutto il mondo. I prodotti di ceramica costituiscono una parte essenziale dei semiconduttori. Dopo aver superato la crisi finanziaria degli anni 1997-98, la Corea ha rivalutato l’ingegneria della ceramica perché aveva bisogno di un nuovo motore di crescita in grado di produrre profitti con un più alto valore aggiunto. L’Istituto coreano dell’ingegneria e della tecnologia della ceramica, incaricato dello sviluppo dell’industria della ceramica nel paese, ha commemorato a gennaio l’ottavo anniversario della sua fondazione. | |
Un modo facile per aggiornare i sistemi di navigazione per auto
Un laboratorio di telecomunicazioni statale ha comunicato di aver sviluppato una tecnologia che permette, tramite il telefono cellulare, un facile aggiornamento delle informazioni presenti sul proprio sistema di navigazione per auto. L’istituto coreano di ricerca sull’elettronica e le telecomunicazioni (ETRI) ha detto che il nuovo metodo utilizza i telefoni mobili convenzionali Wibro e ad accesso multiplo per divisione del codice per accedere a Internet e scaricare direttamente qualunque cambiamento alle mappe memorizzate nei sistemi di navigazione. La tecnologia è ottimizzata in modo che vengano aggiornati solo i dati che sono cambiati, il che fa aumentare la velocità di ingresso dei dati. Attualmente la maggior parte dei prodotti di navigazione per auto richiedono che l’utente scarichi su un computer separato le informazioni aggiornate su strade e indirizzi e che le trasferisca poi al sistema di navigazione, un procedimento complicato e scomodo. Prima di fornire i servizi in tutta la Corea, questa tecnologia sarà verificata e messa in funzione nell’isola meridionale di Jeju. | |
Nel 2012 la spesa per la ricerca e lo sviluppo raggiungerà il 5% del PIL
In un rapporto presentato al presidente Lee Myung-bak il ministero ha anche affermato che la metà della spesa in ricerca e sviluppo prevista per il 2012 sarà destinata alle ricerche scientifiche di base. Nel 2008, invece, solo il 25 per cento del totale andrà alla ricerca di base. La Corea è avanti nell’adattamento e applicazione pratica delle tecnologie, ma, rispetto agli Stati Uniti e al Giappone, è rimasta indietro nei campi della ricerca di base. Questo ostacolo ha fatto sì che il paese abbia dovuto fare affidamento su tecnologia presa in prestito, il che ha impedito al paese di emergere come un leader tecnologico. | |
Un nuovo aereo-spia senza pilota
In una riunione a cui hanno partecipato i principali produttori di armi, la Corea ha presentato un nuovo aereo-spia senza pilota. Il convegno, in cui erano presenti anche l’azienda israeliana Rafael e la tedesca Micro Drones, è la prima delle sei riunioni di questo tipo che si terranno nel 2008 per presentare gli ultimi oggetti e le ultime tecnologie per la difesa ai militari coreani. Il nuovo veicolo aereo senza pilota (UAV) sviluppato da un’azienda joint-venture, la Near Easy Solution, gestita dall‘Università nazionale di Chungnam, è soprattutto un velivolo da ricognizione, ma è anche in grado di portare e far cadere qualunque oggetto che pesi meno di 800 grammi. In competizione con questo aereo vi era lo Skylite B UAV della Rafael, equipaggiato con la capacità di rendersi invisibile al radar, mentre la Micro Drones presentava un mini elicottero da sorveglianza senza pilota, che può essere facilmente trasportato a mano da una sola persona in una scatola. La britannica BAE Systems presentava un nuovo elmetto per piloti combattenti con visione migliorata, mentre la ditta tedesca Atlas attirava l‘attenzione della Marina con un nuovo dispositivo anti-mine, chiamato Sea-Fox (volpe del mare). | |
Metodo di vaccinazione senza ago ideato da un istituto a Seul
L’Istituto internazionale del vaccino (IVI) che si trova a Seul ha ideato un metodo di vaccinazione in grado di amministrare le medicine attraverso la pelle, senza che si debba usare l’ago. Il procedimento di immunizzazione transcutanea (TCI) si serve di cerotti per vaccinazioni che provocano una risposta immunizzante dall’intestino. In molti paesi poveri l’uso degli aghi è stato citato come un fattore chiave nella trasmissione delle malattie, perché gli aghi raramente vengono buttati via o sterilizzati in modo appropriato dopo l’uso. Test effettuati sugli animali hanno mostrato che i cerotti permettono alle cellule dendritiche di attivare risposte di anticorpi intestinali che bloccano le infezioni da batteri e virus. Le cellule dendritiche catturano i vaccini e li portano al sistema immunitario. L’IVI ha detto che gli esperimenti condotti finora hanno provato che l’immunizzazione transcutanea provoca risposte immunitarie forti nel sangue e nelle secrezioni delle mucose, aprendo così nuovi orizzonti per l’immunizzazione senza l’impiego delle tradizionali iniezioni che si servono dell’ago. Kweon Mi-na, capo della sezione immunologia mucosale del laboratorio ha detto che i test mettono in dubbio le nozioni tradizionali che l’ingestione dei vaccini sia l’unico metodo per indurre l’immunità nell’intestino. La scoperta è stata pubblicata nella rivista “Journal of Immunology”. | |
Siemens investe 50 milioni di dollari nell’industria delle attrezzature mediche
Nella prima fase della cooperazione, dal 2008 al 2012, l’azienda tedesca dovrebbe investire circa 21 milioni di dollari e costruire un complesso nel Tecnoparco di Pohang, il blocco industriale ad alta tecnologia della città, che comprende l’Università di scienza e tecnologia di Pohang (POSTECH) e un Centro per la tecnologia nanometrica. Siemens ha detto di voler far diventare Pohang il centro asiatico della produzione di attrezzature medicali agli ultrasuoni, assumendo oltre 300 tecnici nel nuovo complesso e investendo entro il 2016 un totale di 50 milioni di dollari. | |
Pellicola di rivestimento di alta qualità in ossido di alluminio
L’Istituto coreano di ricerca degli standard e della scienza (KRISS) e l’Istituto tedesco Max Plank hanno sviluppato un metodo per la produzione di massa delle pellicole nano-porose necessarie per ottenere alluminio di alta qualità e per altri materiali avanzati. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati sulla rivista Nature Nanotechnology. L’alluminio, che viene usato per la produzione di lattine per bevande, per macchinari, automobili e aeroplani, è soggetto al processo di anodizzazione che copre il materiale con un sottile strato di rivestimento di ossido di alluminio, che fornisce una maggiore forza, protezione dalle corrosioni e un eccellente isolamento elettrico. Questo processo, che lascia 10 miliardi di nano-pori per centimetro quadrato di pellicola viene effettuato usando alte tensioni elettriche e acido solforico, e richiede molto tempo. “I processi di anodizzazione usati per fare l’alluminio lasciano dei fori irregolari che non sono perfettamente allineati, hanno spaccature microscopiche che ne compromettono la qualità e richiedono una gran quantità di energia elettrica.” - ha detto l’ingegner Lee Woo incaricato del progetto. Il nuovo metodo, chiamato “anodizzazione a impulsi” (pulse anodizing) riesce a ottenere una struttura di nano-pori perfettamente livellata, con i nano-pori ben allineati nella pellicola di rivestimento. Questo metodo impiega una minor quantità di energia elettrica e ha anche un ciclo di produzione più breve, il che è un prerequisito per la produzione di massa. | |
Produttore di software tedesco apre centro di ricerca in Corea
Nella cerimonia della firma dell’accordo svoltasi a Seul il 25 marzo 2008, Shang-Ling Jui, presidente del Centro R&D della SAP Korea ha detto che l’azienda tedesca è convinta che la Corea possieda notevoli risorse umane e il potenziale per diventare leader nel software commerciale. Il Centro della SAP Korea sarà situato nella zona meridionale di Seul e si focalizzerà sulla gestione di database commerciali, oltre ai settori di supporto delle strategie aziendali. I 53 ricercatori necessari per il progetto di ricerca saranno assunti in Corea e, nei prossimi tre anni, sarà investito un totale di 21 milioni di dollari. | |
Rete di comunicazione mobile scelta come standard internazionale
La rete WiBEEM è stata scelta dal sottocomitato 25 del Comitato congiunto 1 (JTC1/SC25) dell’Organizzazione internazionale per gli standard (ISO) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) come uno stardard in questo campo. È la prima volta che un sistema sviluppato in Corea viene scelto per uno standard di questo tipo. La WiBEEM, che utilizza sensori e comunicazione senza fili, potrebbe essere usata per fornire vari servizi, per risolvere il problema di zone di blackout wireless negli edifici e per seguire bambini e persone che necessitano di attenzione medica immediata in una vasta area. La SK Telecom e l’Università Kyungwon, che hanno creato il sistema, hanno detto che WiBEEM potrà giocare un ruolo centrale nella costruzione di una città digitale avanzata in cui persone e sistemi di computer saranno collegati attraverso una rete senza fili a banda larga che potrà fornire agli utenti accesso a una gran varietà di informazioni e servizi. | |
Tutte le notizie di questa pagina sono state tratte dalla sezione “Scienza e Tecnologia” del sito www.korea.net. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo