La Corea si lancia nella corsa per le stampanti 3D

Anche la Corea del Sud entra nella competizione globale per la creazione di stampanti tridimensionali.



Nel settembre 2013 un gruppo del Politecnico della Corea ha presentato una stampante 3D all’Esposizione studentesca imprenditoriale nell’Università Dongguk di Seul
N

el febbraio del 2013, quando il presidente degli Stati Uniti Barack Obama evidenziò la stampa in 3D come la tecnologia che avrebbe potuto creare più posti di lavoro ad alta tecnologia negli Stati Uniti, il nuovo campo della stampa tridimensionale ricevette una forte spinta. Il messaggio di Obama durante il discorso sullo Stato dell'Unione fu considerato come un forte sostegno pubblico per una tecnologia che aveva cominciato a germinare dal 1980 e che è diventata commercialmente disponibile solo a partire dagli anni 2010 in poi.

Oltre agli Stati Uniti e ad altre nazioni, ora anche la Corea si sta attrezzando per affinare il proprio vantaggio competitivo nello sviluppo della tecnologia della stampa 3D, che dovrebbe diventare uno dei settori più promettenti e redditizi del 21° secolo.

La stampa 3D, ovvero la "fabbricazione additiva", si riferisce alla creazione di oggetti tridimensionali usando un procedimento additivo da modelli digitali creati col computer. Strati successivi di materiale vengono posati in diverse forme. Le stampanti seguono la forma dei modelli impilando del materiale strato su strato per fare un oggetto solido del mondo reale.

L'Istituto coreano di ingegneria e tecnologia della ceramica (Korea Institute of Ceramic Engineering and Technology - KICET) il 13 febbraio ha annunciato di essere riuscito a a sviluppare una tecnologia di stampa di ceramica 3D ibrida che ‒ ha detto ‒ può essere utilizzato per sviluppare moduli di comunicazione wireless ultra-veloci e dispositivi flessibili.

L'istituto sta applicando la nuova tecnologia agli amplificatori a basso rumore necessari per la comunicazione di transponder wireless e PAM, o moduli di potenza. Ci si aspetta che la tecnologia venga utilizzata in futuro con dispositivi flessibili, in quanto è possibile sviluppare film ceramici flessibili facendo uso della tecnologia di stampa 3D di ceramica ibrida.

"Con l’applicazione della nuova tecnologia, la ceramica sarà infrangibile e diventerà altamente flessibile. Saremo in grado di produrre vari sensori e circuiti in forma flessibile", ha detto all’Electronic Times il dottor Kim Jong-hui del KICET, aggiungendo che il KICET prevede di ampliare le applicazioni per i materiali ceramici per includere questa nuova tecnologia.

Applicazioni diverse

Nel frattempo, il 18 febbraio l’Associazione industriale fusione 3D (3D Fusion Industry Association - 3DFIA) ha nominato il suo nuovo presidente, Kim Chang-Ryong, capo del Centro R&S di Samsung Electronics Digital Media Communications (DMC). Nel suo discorso inaugurale, Kim ha detto: "Anche se il mercato 3D non è così facile come sembra, sia in patria che all'estero, farò del mio meglio per tutelare i diritti delle aziende associate e creare più mercati."

Il 3DFIA ha delineato le sue priorità di quest'anno: promuovere fiducia tra le aziende associate e supporto marketing attraverso procedure di certificazione per il 3D; stabilire un sistema di cooperazione nazionale per un comitato tripartito di industrie, ambienti accademici e istituti di ricerca; e facilitare attività congiunte di marketing all'estero per individuare eventuali tendenze globali.

Il 12 febbraio, una ditta di dispositivi a semiconduttore, la STi, ha presentato una stampante 3D alla Semicon Korea 2014, la più grande esposizione della nazione di prodotti a semiconduttori. Ciò ha dimostrato il serio debutto della società nel settore della stampa 3D. La STi ha riferito di essersi accordata con la Samsung per cooperare sullo sviluppo della tecnologia 3D, anche se le due imprese si rifiutano di commentare ufficialmente la cosa.

Gli esperti dicono che la tecnologia di stampa 3D può essere applicata ad una varietà di settori industriali, tra cui il settore aerospaziale, quello militare, quello dell’ingegneria civile, alle industrie dentali e medicali, alle industrie bio-tech come la sostituzione dei tessuti umani, alla moda, alle calzature, ai gioielli e a molti altri. Nel mese di novembre l'anno scorso, la Solid Concepts del Texas ha scioccato il mondo stampando una pistola di metallo e sparando con successo 500 colpi.

Gli specialisti dicono che la stampa 3D si svilupperà ulteriormente in produzione di massa e nel mercato principale perché le stampanti 3D possono consentire ai consumatori di evitare i costi associati all'acquisto di oggetti comuni per la casa. La società di consulenza Wohlers Associates prevede che il mercato mondiale della stampa 3D raggiungerà 3,7 miliardi di dollari entro il 2015 e 6,5 miliardi di dollari entro il 2019.


Tratto da “Korea Jumps into the 3D Printer Race” pubblicato dalla rivista Korea vol 10, Aprile 2014. Autore del testo: Sohn Tae-soo

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo