Tempo fa in questo sito avevamo illustrato per i visitatori italiani, con due pagine (scrivere in coreano e scrivere in coreano 2), come si potesse scrivere in coreano usando il proprio computer con sistema operativo italiano. Questa pagina invece è per chi, italiano o coreano, stia usando un computer coreano e abbia bisogno di scrivere in italiano utilizzando correttamente anche le vocali accentate che non sono normalmente ottenibili con un sistema operativo coreano. |
C ostringere un computer coreano con sistema operativo coreano a scrivere le vocali accentate dell’italiano non è per nulla facile. Per questo motivo le newsletter inviate dalla Corea in italiano riproducono le nostre vocali accentate (à è ì ò ù) facendo seguire le vocali da un apostrofo (a' e' i' o' u'). Questo modo di indicare le vocali accentate italiane viene spesso usato anche da qualcuno qui in Italia, ma chi usa una tastiera italiana sa che si può fare meglio.
Considerando solo la parte QWERTY (cioè le lettere latine) della tastiera, notiamo che questa è identica a una tastiera americana (tranne che per il tasto in soprannumero che porta il simbolo ₩ della moneta coreana Won) e, come vedremo, questa fortunata disposizione dei tasti consente anche di trovare il modo di riprodurre semplicemente le vocali accentate dell’italiano. Tale possibilità si basa sul fatto che la disposizione dei tasti della tastiera coreana è identica a quella di una tastiera Americano-Internazionale (in coreano Windows XPLe videate in coreano di Windows XP le ho ottenute grazie alla cortesia del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, che mi ha permesso di usare un computer coreano con sistema operativo Windows XP. Un grazie particolare al dottor Song Ho Sog che mi ha assistito nell’esperimento. Per questa prima prova si lavorerà su un computer coreano con sistema operativo Windows XP coreano, ancora molto usato. Nelle spiegazioni si farà sempre il confronto con il Windows XP in italiano, tanto per farci capire meglio. In ognuna delle videate abbiamo inserito un puntatore nero che indica la voce o la zona che interessa. Aprire il pannello di controlloCominciamo aprendo il pannello di controllo, operazione che su un computer italiano si fa cliccando su Start e selezionando Pannello di controllo. Vediamo qual è la corrispondente videata sul computer coreano. Come si vede, sul computer coreano il nostro Start è indicato con Cliccando su quella scritta si apre il Pannello di controllo. Nella finestra Scegliere un’altra tastiera per il coreanoQuando selezioniamo questa icona con un clic, si apre la finestrella La selezione di questo pulsante fa comparire la finestra che in italiano si presenta con il titolo Servizi di testo e lingue di input, che in coreano diventa Bisogna fare attenzione a scegliere effettivamente la tastiera per il coreano. Sotto la scritta KO Così facendo, facciamo comparire un’altra finestrella che in italiano avrebbe il titolo Aggiungi lingua di input, mentre in coreano si chiama Cliccando su quel riquadro si apre una lunga finestra che visualizza i nomi delle numerose tastiere che si possono usare per scrivere tutte le lingue del mondo. Per l’inglese degli Stati Uniti ci sono varie opzioni, come per esempio l’Americano Dvorak. Ma a noi interessa trovare la tastiera Americano-Internazionale, che in coreano è chiamata: Non appena clicchiamo su questa scritta, si torna alla finestrella precedente, che ora indica che, per il coreano, si è effettivamente scelta la tastiera Americano-Internazionale ( La selezione del pulsante ci fa tornare alla finestra Servizi di testo e lingue di input ( Si torna alla finestra Opzioni internazionali e della lingua ( A questo punto il più è fatto. Resta ora da vedere a che cosa serve questa tastiera Americano-Internazionale che abbiamo voluto faticosamente aggiungere alla tastiera coreana normale. Uso della tastiera Americano-Internazionale per scrivere in italiano, e non solo.All’inizio abbiamo detto che la tastiera Americano-Internazionale ci serve per riprodurre le vocali accentate dell’italiano e abbiamo anche accennato al fatto che, se non si considerano le lettere coreane incise sui tasti, la tastiera coreana del computer è esattamente uguale a una tastiera americana, in particolare alla tastiera Americano-Internazionale. Questo tipo di tastiera “internazionale” permette di scrivere in tutte le principali lingue europee, italiano, francese, tedesco e inglese, perché consente di creare tutte le lettere che sono necessarie in quelle lingue e che non compaiono direttamente sulla tastiera. ![]() La tastiera coreana Per raggiungere questo scopo alcuni tasti, come quello in alto a sinistra che porta la tilde (~) e l’accento grave (`), quello a destra accanto al tasto Enter che porta le virgolette (") e l’apostrofo (’), sono “muti”, cioè non visualizzano immediatamente un carattere sullo schermo, ma lo visualizzano solo quando, dopo di quello, viene premuto un altro tasto. Se, per esempio, si vuole effettivamente scrivere soltanto una tilde (~), si dovrà premere prima il tasto con la tilde (tenendo naturalmente abbassato il tasto delle maiuscole) e poi premere la barra degli spazi. Se invece si voleva scrivere la enne spagnola con la tilde (ñ), dopo avere premuto la tilde si preme il tasto n. Così, per ottenere la u tedesca con la dieresi (ü), si preme il tasto con le virgolette (") e poi si preme la u. Per far scrivere la c con la cediglia (ç) del francese, si preme per prima cosa il tasto con l’apostrofo (’) e poi il tasto c. Per ottenere la i con l’accento circonflesso (î) si preme il tasto con l'accento circonflesso (^) seguito dalla i. Per quanto riguarda l’italiano, il tasto con la tilde (~) e l’accento grave (`) serve per ottenere le vocali con l’accento grave, comprese le vocali maiuscole (come la È che viene spesso usata come iniziale di frase), mentre il tasto con le virgolette (") e l’apostrofo (’) viene usato per ottenere la vocale é con l’accento acuto (in questo caso l’apostrofo viene usato come accento acuto). Per scrivere a, e, i, o, u con l’accento grave, si preme per prima cosa il tasto con l’accento grave e poi la vocale (ottenendo à, è, ì, ò, ù). Per scrivere la e con l’accento acuto (é, che serve per parole come perché, benché, ecc.) si preme per prima cosa il tasto con l’apostrofo e poi la vocale e. Non è difficile e, dopo un po’ di pratica, la cosa viene spontanea. NOTA IMPORTANTE Come passare dalla tastiera coreana normale a quella Americano-InternazionaleQuando si desidera usare la nuova tastiera che abbiamo appena creato con le modifiche software apportate, basterà aprire il programma che si vuole usare per scrivere il testo, posizionarsi nella finestra di quel programma di scrittura (Word, Publisher, Blocco note o altro), visualizzare la barra della lingua, cliccare sulla figurina che indica la tastiera (che inizialmente è un pallino per il coreano) e selezionare Una verifica del corretto funzionamento di questo metodo l’abbiamo ottenuta richiamando il programmino equivalente al nostro Blocco note, che in coreano si chiama Per tornare a scrivere normalmente in coreanoPer tornare a scrivere in coreano con la normale tastiera coreana (
|
Una considerazione finaleCertamente la miglior soluzione sarebbe quella che la Microsoft decidesse di trasformare la parte QWERTY della tastiera virtuale IME da Inglese (Stati Uniti) ad Americano-Internazionale, cosa che permetterebbe l’utilizzo della tastiera coreana per scrivere anche nella maggior parte delle lingue europee, senza dover ricorrere all’aggiunta di una nuova tastiera virtuale, come abbiamo fatto qui. |
Sviluppo di un’idea dell’autore del sito. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo