Come scrivere le vocali accentate dell’italiano con un computer coreano

Tempo fa in questo sito avevamo illustrato per i visitatori italiani, con due pagine (scrivere in coreano e scrivere in coreano 2), come si potesse scrivere in coreano usando il proprio computer con sistema operativo italiano. Questa pagina invece è per chi, italiano o coreano, stia usando un computer coreano e abbia bisogno di scrivere in italiano utilizzando correttamente anche le vocali accentate che non sono normalmente ottenibili con un sistema operativo coreano.


C

ostringere un computer coreano con sistema operativo coreano a scrivere le vocali accentate dell’italiano non è per nulla facile. Per questo motivo le newsletter inviate dalla Corea in italiano riproducono le nostre vocali accentate (à è ì ò ù) facendo seguire le vocali da un apostrofo (a' e' i' o' u'). Questo modo di indicare le vocali accentate italiane viene spesso usato anche da qualcuno qui in Italia, ma chi usa una tastiera italiana sa che si può fare meglio.

Nella tastiera coreana i tasti riportano sia le lettere latine, che quelle coreane, mentre il sistema operativo, che gestisce la tastiera, consente due sole posizioni: una scelta, che compare indicata con la lettera A, permette di scrivere in alfabeto latino (soprattutto per l’inglese), mentre l’altra, che compare indicata con la sillaba , permette di scrivere in coreano e di inserire ideogrammi cinesi in base alla pronuncia coreana. Per passare dall’una all’altra delle posizioni si può anche premere semplicemente il tasto Alt destro (corrispondente al tasto Alt Gr della tastiera italiana).

Considerando solo la parte QWERTY (cioè le lettere latine) della tastiera, notiamo che questa è identica a una tastiera americana (tranne che per il tasto in soprannumero che porta il simbolo della moneta coreana Won) e, come vedremo, questa fortunata disposizione dei tasti consente anche di trovare il modo di riprodurre semplicemente le vocali accentate dell’italiano. Tale possibilità si basa sul fatto che la disposizione dei tasti della tastiera coreana è identica a quella di una tastiera Americano-Internazionale (in coreano 미국-국제어). Come si vedrà, una volta effettuata la modifica che segue, che aggiunge alla tastiera coreana una tastiera software americano-internazionale, chiunque potrà scrivere in italiano con una grafia che non differisce in alcun modo da quello che si ottiene usando un computer con tastiera e sistema operativo italiani.

Windows XP

Le videate in coreano di Windows XP le ho ottenute grazie alla cortesia del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, che mi ha permesso di usare un computer coreano con sistema operativo Windows XP. Un grazie particolare al dottor Song Ho Sog che mi ha assistito nell’esperimento.

Per questa prima prova si lavorerà su un computer coreano con sistema operativo Windows XP coreano, ancora molto usato. Nelle spiegazioni si farà sempre il confronto con il Windows XP in italiano, tanto per farci capire meglio. In ognuna delle videate abbiamo inserito un puntatore nero che indica la voce o la zona che interessa.

Aprire il pannello di controllo

Cominciamo aprendo il pannello di controllo, operazione che su un computer italiano si fa cliccando su Start e selezionando Pannello di controllo. Vediamo qual è la corrispondente videata sul computer coreano.

Come si vede, sul computer coreano il nostro Start è indicato con 시작 (in basso a sinistra) e Pannello di controllo è indicato con 제어판 (segnalato dal puntatore nero).

Cliccando su quella scritta si apre il Pannello di controllo. Nella finestra 제어판, fra le numerose icone, si deve selezionare quella che in italiano è Opzioni internazionali e della lingua e che in coreano è indicata da 국가 및 언어 옵션.

Scegliere un’altra tastiera per il coreano

Quando selezioniamo questa icona con un clic, si apre la finestrella 국가 및 언어 옵션, corrispondente, come si è detto, alla nostra Opzioni internazionali e della lingua. Delle tre linguette che vediamo in alto (che in un computer italiano sarebbero “Opzioni internazionali”, “Lingue” e “Avanzate”) selezioniamo quella centrale (italiano Lingue) che in coreano è 언어. La selezione di questa linguetta fa comparire una zona nuova che vediamo mostrata in parte qui sotto. Clicchiamo sul pulsante 자세히 indicato dal puntatore nero, che in italiano corrisponde a “Dettagli”.

La selezione di questo pulsante fa comparire la finestra che in italiano si presenta con il titolo Servizi di testo e lingue di input, che in coreano diventa 택스트 서비스 및 입력 언어. Nel caso particolare visualizzato nella figura seguente, il computer risultava già predisposto per l’utilizzo dell’italiano come lingua di input, con una tastiera italiana, oltre che del coreano (KO 한국어) con la normale tastiera coreana (indicata da Microsoft IME 2003).

Bisogna fare attenzione a scegliere effettivamente la tastiera per il coreano. Sotto la scritta KO 한국어, evidenziare la scritta corrispondente a Tastiera, che in coreano è 키보드 e poi cliccare sul pulsante 추가 (indicato dal puntatore nero) che in un computer italiano sarebbe Aggiungi.

Così facendo, facciamo comparire un’altra finestrella che in italiano avrebbe il titolo Aggiungi lingua di input, mentre in coreano si chiama 입력 언어 추가. Vediamo che in questa finestrella nella parte superiore come lingua di input (입력 언어) risulta evidenziato il  coreano (한국어). Il puntatore nero ci suggerisce di evidenziare prima il secondo campo, che si riferisce alla tastiera (dove vediamo scritto IME 2002), e poi di selezionare, nella parte finale di quel campo, il riquadro con un segno di v, qui segnalato.

Cliccando su quel riquadro si apre una lunga finestra che visualizza i nomi delle numerose tastiere che si possono usare per scrivere tutte le lingue del mondo. Per l’inglese degli Stati Uniti ci sono varie opzioni, come per esempio l’Americano Dvorak. Ma a noi interessa trovare la tastiera Americano-Internazionale, che in coreano è chiamata:

미국-국제어.

Non appena clicchiamo su questa scritta, si torna alla finestrella precedente, che ora indica che, per il coreano, si è effettivamente scelta la tastiera Americano-Internazionale (미국-국제어). Se vi accorgeste che la scritta è diversa, basterà ripetere la selezione precedente. Se invece la scritta è quella giusta, confermiamo cliccando sul pulsante 확인 che corrisponde al nostro OK. (L’altro pulsante, quello con la scritta 취소, è invece il nostro Annulla.)

La selezione del pulsante ci fa tornare alla finestra Servizi di testo e lingue di input (택스트 서비스 및 입력 언어) che ora è cambiata e segnala, oltre alla tastiera coreana (Microsoft IME 2003), la presenza di quella Americano-Internazionale (미국-국제어). Non ci resta che cliccare sul corrispondente del nostro pulsante Applica, che in coreano è 적용 (al fondo a destra) e poi sul pulsante 확인 (OK) (al fondo a sinistra).

Si torna alla finestra Opzioni internazionali e della lingua (국가 및 언어 옵션) dove concludiamo il lavoro cliccando su 확인 (OK).

A questo punto il più è fatto. Resta ora da vedere a che cosa serve questa tastiera Americano-Internazionale che abbiamo voluto faticosamente aggiungere alla tastiera coreana normale.

Uso della tastiera Americano-Internazionale per scrivere in italiano, e non solo.

All’inizio abbiamo detto che la tastiera Americano-Internazionale ci serve per riprodurre le vocali accentate dell’italiano e abbiamo anche accennato al fatto che, se non si considerano le lettere coreane incise sui tasti, la tastiera coreana del computer è esattamente uguale a una tastiera americana, in particolare alla tastiera Americano-Internazionale. Questo tipo di tastiera “internazionale” permette di scrivere in tutte le principali lingue europee, italiano, francese, tedesco e inglese, perché consente di creare tutte le lettere che sono necessarie in quelle lingue e che non compaiono direttamente sulla tastiera.


La tastiera coreana

Per raggiungere questo scopo alcuni tasti, come quello in alto a sinistra che porta la tilde (~) e l’accento grave (`), quello a destra accanto al tasto Enter che porta le virgolette (") e l’apostrofo (), sono “muti”, cioè non visualizzano immediatamente un carattere sullo schermo, ma lo visualizzano solo quando, dopo di quello, viene premuto un altro tasto. Se, per esempio, si vuole effettivamente scrivere soltanto una tilde (~), si dovrà premere prima il tasto con la tilde (tenendo naturalmente abbassato il tasto delle maiuscole) e poi premere la barra degli spazi. Se invece si voleva scrivere la enne spagnola con la tilde (ñ), dopo avere premuto la tilde si preme il tasto n. Così, per ottenere la u tedesca con la dieresi (ü), si preme il tasto con le virgolette (") e poi si preme la u. Per far scrivere la c con la cediglia (ç) del francese, si preme per prima cosa il tasto con l’apostrofo () e poi il tasto c. Per ottenere la i con l’accento circonflesso (î) si preme il tasto con l'accento circonflesso (^) seguito dalla i.

Per quanto riguarda l’italiano, il tasto con la tilde (~) e l’accento grave (`) serve per ottenere le vocali con l’accento grave, comprese le vocali maiuscole (come la È che viene spesso usata come iniziale di frase), mentre il tasto con le virgolette (") e l’apostrofo () viene usato per ottenere la vocale é con l’accento acuto (in questo caso l’apostrofo viene usato come accento acuto). Per scrivere a, e, i, o, u con l’accento grave, si preme per prima cosa il tasto con l’accento grave e poi la vocale (ottenendo à, è, ì, ò, ù). Per scrivere la e con l’accento acuto (é, che serve per parole come perché, benché, ecc.) si preme per prima cosa il tasto con l’apostrofo e poi la vocale e. Non è difficile e, dopo un po’ di pratica, la cosa viene spontanea.

NOTA IMPORTANTE
Chi è abituato a scrivere in italiano con la tastiera coreana sarà ormai pesantemente condizionato e, i primi tempi, continuerà a scrivere prima la vocale e poi l’accento, e questo automatismo sarà difficile da sradicare. Con la tastiera Americano-Internazionale, invece, l’accento si deve scrivere prima della vocale. Quindi, per ottenere ad esempio la a accentata (à), non si dovrà premere prima il tasto con la A e poi quello con l’accento grave, perché questo darebbe un risultato sbagliato (si otterrebbe a` e quell’accento grave dopo la vocale comparirebbe solo al premere di un altro tasto). Questo non è quello che si voleva avere. Per ottenere il risultato voluto, si dovrà, invece, premere prima il tasto con l’accento grave (`) e poi il tasto con la A (a), sequenza che ci darà finalmente una bella à accentata.
Un’altra operazione alla quale è difficile abituarsi è il dover premere lo spazio per far comparire l’apostrofo. Per scrivere l'uno o l'altro ci si deve ricordare di premere lo spazio dopo aver premuto il tasto dell'apostrofo, perché altrimenti si ottiene lúno o láltro, con le vocali accentate e senza apostrofo.
Inizialmente, si troverà forse questo procedimento parecchio innaturale, ma poi, col tempo, si acquisterà l’automatismo necessario.

Come passare dalla tastiera coreana normale a quella Americano-Internazionale

Quando si desidera usare la nuova tastiera che abbiamo appena creato con le modifiche software apportate, basterà aprire il programma che si vuole usare per scrivere il testo, posizionarsi nella finestra di quel programma di scrittura (Word, Publisher, Blocco note o altro), visualizzare la barra della lingua, cliccare sulla figurina che indica la tastiera (che inizialmente è un pallino per il coreano) e selezionare 미국-국제어 (americano-internazionale). Dopo la selezione, il pallino (che rappresenta in miniatura la penisola coreana) si trasforma nella figurina di una tastiera.

Una verifica del corretto funzionamento di questo metodo l’abbiamo ottenuta richiamando il programmino equivalente al nostro Blocco note, che in coreano si chiama 메모장, e scrivendo le lettere accentate à è é ì ò ù.

Per tornare a scrivere normalmente in coreano

Per tornare a scrivere in coreano con la normale tastiera coreana (한글), basta eseguire al contrario la stessa operazione appena vista, tornando a scegliere Microsoft IME invece di 미국-국제어.


Nota sui sistemi operativi successivi a Windows XP

Per i successivi sistemi operativi le operazioni da effettuare per ottenere lo stesso risultato sono abbastanza simili a quelle illustrate qui sopra per Windows XP, anche se non identiche. Come abbiamo visto, si deve far sì che si possa usare la tastiera virtuale Americano-Internazionale come strumento di input del testo italiano mediante tastiera coreana. Vediamo brevemente le istruzioni per Windows 7. Le istruzioni per Windows 8 le rimandiamo a quando quest’ultimo sistema operativo si sarà un po’ più stabilizzato.

Windows 7

Le videate in coreano di Windows 7 le ho ottenute grazie alla cortesia del Centro Commerciale Coreano (KOTRA) di Milano che mi ha permesso di usare un computer coreano con sistema operativo Windows 7.

  1. Cliccare sul pulsante Start 시작 e selezionare, dal menu che compare, la voce Pannello di controllo 제어판.


     
  2. Nella finestra del Pannello di controllo 제어판 selezionare l’icona che porta la scritta Paese e lingua 국가 및 언어.


     
  3. Nella finestra Paese e lingua 국가 및 언어 che si apre, scegliere la linguetta Tastiere e lingue 키보드 및 언어 e poi selezionare il pulsante Cambia tastiere 키보드 변경.


     
  4. Nella finestra Servizi testo e lingue di input 택스트 서비스 및 입력 언어 successiva cercare Coreano 한국어, evidenziare la scritta Tastiera 키보드 e poi selezionare il pulsante Aggiungi 추가


     
  5. Nella finestrella Aggiungi lingua di input 입력 언어 추가 cercare Coreano (Repubblica di Corea) 한국어 (대한민국) e sotto Tastiera 키보드 selezionare 다른 항목 보기 che corrisponde al Dettagli del sistema operativo italiano.


     
  6. Nella successiva finestra Aggiungi lingua di input 입력 언어 추가 si vede un elenco di tastiere virtuali per tutte le lingue del mondo. Cercare e selezionare Americano-Internazionale 미국-국제어 e poi cliccare su OK 확인.


     
  7. Si torna alla finestra Servizi di testo e lingue di input 택스트 서비스 및 입력 언어 dove vediamo che, per il Coreano 한국어, ora è presente anche la scelta Americano - Internazionale 미국-국제어. Cliccare su Applica 적용 e poi su OK 확인.


     
  8. Si torna alla finestra Paese e lingua 국가 및 언어 dove concludiamo il lavoro cliccando su OK 확인.


     
  9. Per usare la nuova tastiera per scrivere, aprire il programma di scrittura preferito, poi visualizzare la barra della lingua, cliccare sulla figurina che indica la tastiera (che inizialmente è un pallino) e selezionare 미국-국제어 (americano-internazionale). Dopo la selezione, il pallino (che rappresenta in miniatura la penisola coreana) si trasforma nella figurina di una tastiera.


     
  10. Nella pagina del programma di scrittura (che anche in questo caso è Blocco Note 메모장) proviamo a scrivere una piccola frase in italiano con tanti accenti:


Una considerazione finale

Certamente la miglior soluzione sarebbe quella che la Microsoft decidesse di trasformare la parte QWERTY della tastiera virtuale IME da Inglese (Stati Uniti) ad Americano-Internazionale, cosa che permetterebbe l’utilizzo della tastiera coreana per scrivere anche nella maggior parte delle lingue europee, senza dover ricorrere all’aggiunta di una nuova tastiera virtuale, come abbiamo fatto qui.


Sviluppo di un’idea dell’autore del sito.

Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo