![]() Il marchio dell’EXPO di Yeosu A meno di una settimana dal 12 maggio 2012, data della grande apertura dell’Expo di Yeosu, il conto alla rovescia per il più grande evento internazionale dell’anno sta per scadere. Si vedano anche le seguenti pagine pubblicate finora su questo sito in anticipazione dell’evento: La grande balena blu, Esposizione Universale 2012, Yeosu, città dell’oceano. L’Expo di Yeosu è stata ideata per rendere consapevoli i cittadini del mondo degli urgenti problemi dei cambiamenti climatici e del riscandamento globale causato dall’attività industriale. Mettendo l’accento sull’impatto condiviso di un ecosistema marino danneggiato come punto che richiede una responsabilità condivisa, l’Expo di Yeosu spiana la strada verso una cooperazione globale nella ricerca di una soluzione per questi problemi. Partecipano all’Expo più di 100 nazioni, oltre a dieci organizzazioni internazionali e commerciali e 16 organizzazioni governative locali. Dal momento che l’Expo mondiale è stata da tempo considerata come uno dei tre pilastri dei festival internazionali, assieme alle Olimpiadi e alla Coppa del mondo, ci si aspetta che l’Expo di quest’anno abbia un grande impatto nei settori economico e culturale. L’Esposizione universale 2012 di Yeosu comincia il 12 maggio e continuerà per tre mesi, fino al 12 agosto, nella pittoresca città portuale di Yeosu. “Si stima che l’Expo di Yeosu procuri guadagni per circa l’equivalente di 8 miliardi di euro in produzione e 3,8 miliardi di euro in industrie a valore aggiunto, oltre a creare 79.000 posti di lavoro per la nazione.” ha detto Choi Seung-min, un ricercatore dell’Istituto coreano di ricerca e sviluppo degli oceani. “L’Expo di Yeosu offrirà un nuovo paradigma per incoraggiare la conservazione e lo sviluppo sostenibile del vulnerabile ecosistema marino.” Fra le molte attrazioni di Yeosu, fra cui ricordiamo il padiglione a tema, il padiglione internazionale e i padiglioni delle corporazioni, le seguenti quattro attrazioni principali sono state designate da Kim Geun-su, segretario generale del comitato organizzativo, come simboli chiave dell’evento. |
Il grande anello![]() Il grande anello, chiamato in inglese Big-O, sorge dal mare fino a un’altezza di oltre 40 metri ed è un punto di riferimento centrale dell’Expo e la principale caratteristica della zona di intrattenimento. A differenza dei comuni palcoscenici interni, il Big-O è uno spazio culturale che permette di effettuare esecuzioni direttamente sull’acqua. La struttura circolare, che a prima vista assomiglia a una ruota panoramica, è equipaggiata con 56 luci, cinque laser, 24 getti d’acqua, 24 aperture per le fiamme e sei sistemi di proiezione. Durante i due mesi di durata dell’Expo, il Grande anello sarà il punto centrale di un variegato insieme di eventi, fra cui giochi di fontane, rappresentazioni multimediali notturne e proiezioni olografiche create mediante l’interazione di laser e dello schermo liquido. |
La torre nel cielo![]() La Sky Tower è la struttura più alta dell’Expo e offre dal suo ponte di osservazione viste panoramiche di eventi che si svolgono a terra e sulla costa. Questa “Torre nel cielo”, un capolavoro artistico costruito su due silo di cemento abbandonati, richiama il tema della consapevolezza ambientale dell’Expo. Attaccato all’esterno della torre vi è un organo a canne a forma di arpa, che vanta una scala di 80 toni. Il nome ufficiale della struttura è ‘Vox Maris’, che in latino significa ‘Voce del mare’. Degno di questo nome, il suono prodotto dal gigantesco organo si sente fino a una distanza di 6 chilometri, caratteristica che gli ha fatto guadagnare nel Guiness dei primati il titolo di organo a canne più sonoro al mondo. I visitatori possono far suonare l’organo mediante i propri dispositivi intelligenti (smart devices). Inoltre, alla Sky Tower si tengono da tre a cinque manifestazioni musicali al giorno. Sul palco della Torre nel cielo si esibiranno anche artisti internazionali, un’orchestra sinfonica, un insieme di musica folcloristica tradizionale coreana e stelle di musica K-pop. |
La galleria digitale![]() La galleria digitale dell’Expo va dalla stazione Yeosu Expo alla strada principale del sito dell’Expo ed è la prima galleria al mondo sulla cultura e l’arte del mare. La galleria incorpora tecnologie della luce e una grande volta dalle dimensioni di 30 per 218 metri composta da schermi LED per creare un’esperienza subacquea tridimensionale. Immagini video proiettate sullo schermo daranno vita a favole e ad altre storie magiche. Molti degli animali marini digitali sono stati creati in modo che rispondano a segnali provenienti dall’esterno, come a messaggi di testo e a grandi applausi da parte dei visitatori. La galleria digitale è unica fra le strutture dell’Expo in quanto fornisce ai visitatori un’esperienza interattiva. |
L’acquario![]() 6.000 tonnellate d’acqua riempiono il super acquario dell’Expo, che ospita oltre 34.000 creature del mare, rappresentanti più di 300 specie diverse, dalla rara foca Baikal all’ippocampo. La struttura comprende anche tecnologia IT per potenziare l’esperienza visiva. “Stiamo curando con attenzione i minimi dettagli per arrivare a finire tutto in tempo.” ha detto Kang Dong-suk, presidente del comitato organizzativo dell’Expo 2012 di Yeosu. “Vi prometto che sarà un’esperienza unica.” Altre informazioni su questa Expo si possono trovare nel sito ufficiale della manifestazione. |
Tratto da “Four major highlights at Yeosu Expo”, pubblicato da www.korea.net, il 25 aprile 2012. Testo di Lee Seung-ah. |
Torna all’inizio della pagina
© Valerio Anselmo